Alle sorgenti della Loira: un paesaggio fra presente e passato

Con Emanuela Burgazzoli

LA GRANDE BELLEZZA
Quando l’arte rinasce lungo i grandi fiumi
Sabato 04 agosto 2018 alle 10:00

Jules Renard l’aveva definito un grande fiume di sabbia, che qualche volta è bagnato: con i suoi oltre 1000 chilometri la Loira è il fiume più lungo di Francia. Nasce ai piedi del Mont Gerbier-de-Jonc, nel Dipartimento dell’Ardéche, nella parte sudorientale del Massiccio centrale. Una regione che ci permetterà di viaggiare nello spazio e nel tempo, con i réportages da Antraigues-sur-Volane, il villaggio in cui è ancora vivo lo spirito del cantautore Jean Ferrat e del pittore Jean Saussac. Una località che, come molte altre nella regione, dal secondo Dopoguerra ha conosciuto un forte spopolamento: l’occasione per capire con il geografo Gian Paolo Torricelli quali sono le caratteristiche di questo paesaggio e le possibilità di riuso dei territori montani. Una riflessione che ci porterà con lo storico Fabrizio Viscontini a ripercorrere anche l’importanza economica e culturale delle vie d’acqua per le valli ticinesi nei secoli passati. Torneremo infine ai piedi del Mont Gerbier-de-Jonc, per parlare dell’importanza della Resistenza nell’Ardèche durante la Seconda Guerra mondiale. E come è stato per l’Arno, anche il viaggio lungo la Loira ci farà scoprire le vite di personaggi storici.

 

Seguici con