680881174_highres.jpg
Laser

Israele Stato vulnerabile

Colloquio con lo storico israeliano Ilan Pappé (1./2)

  • Oggi
  • 24 min
  • Alessandro Bertellotti
  • Keystone
Scarica

Due anni fa un attacco del gruppo terroristico palestinese Hamas in Israele provocò la morte di 1’200 persone, in maggioranza civili. 250 persone vennero rapite e portate nella Striscia di Gaza.

Con lo storico israeliano Ilan Pappé, autore di numerosi saggi sulla questione israelo-palestinese, tra cui “Brevissima storia del conflitto tra Israele e Palestina dal 1882 ad oggi”, cercheremo di comprendere le conseguenze per Israele di quella vicenda, che ha segnato la storia del Medio Oriente come pochi altri eventi dalla fine del secondo conflitto mondiale.

Pappé sottolinea la vulnerabilità della nazione, parla apertamente di crepe nella società e nelle fondamenta di Israele, e ripercorre la storia del paese e della regione. Una storia condivisa fatica ad essere scritta, e quindi anche la comprensione del ruolo che ogni comunità potrebbe e dovrebbe avere per trovare una soluzione alla realtà attuale. Lo storico riconosce gli errori dell’Europa del passato, che si trascinano ancora oggi. Alle ragioni umanitarie e del diritto internazionale si sostituiscono ragioni ideologiche e questo cambio di prospettiva non contribuisce certo alla ricerca di una visione per il futuro.

Nel corso della puntata del 7 ottobre sarà presentato il nuovo libro dello storico: “La fine di Israele, il collasso del sionismo e la pace possibile in Palestina” (Fazi editore)

Scopri la serie

Correlati

Ti potrebbe interessare