05.11.19 Le donne dell'est hanno influenzato la Repubblica
"Ostfrauen verändern die Republik" (Le donne dell’est cambiano la Repubblica) pubblicato quest’anno e "Frauen in der DDR" uscito nel 2016 (Le donne nella DDR), sono due testi, entrambi pubblicati dall’editore Links, che sollevano un tema interessante e molto attuale nella Germania di oggi. La tesi principale è che le donne dell’est, abituate a lavorare a tempo pieno, consapevoli di poter contare su un’infrastruttura per i loro bambini, retribuite al pari degli uomini, abituate ad una vita più dura e meno spaventate dei sacrifici da affrontare, dopo la riunificazione si sono mostrate più flessibili e forti rispetto ai loro compagni uomini e alle donne dell’ovest. Non solo, con la loro capacità di adattamento e la loro prova di resilienza hanno influenzato positivamente il processo di parità e di uguaglianza nella Germania unita. Di questo tema si sono occupati gli autori dei libri citati in apertura, il giornalista Markus Decker e Tanja Brandes, e la storica Anna Kaminsky.
Diceva il premio Nobel per la letteratura Gerhart Hauptmann "vidi Berlino e m’impressionò enormemente. Per la prima volta percepivo il ritmo, l’'ebbrezza e il fermento della metropoli”.
Un secolo dopo le sue parole sono ancora attuali e ben descrivono la capitale tedesca che si appresta tra qualche giorno, il 9 novembre 1989, a festeggiare i 30 anni dalla caduta del muro di Berlino. Un anniversario importante che ci ricorda quanto sia importante non dimenticare. Ma cosa rimane oggi del muro a parte i pezzi ancora in piedi a Bernauerstrasse? Cosa è rimasto del muro nel cuore e nella testa delle persone, quelle che hanno vissuto prima la divisione e poi la riunificazione? Per scoprirlo sono andata ad incontrarle perché soltanto le testimonianze dirette possono darci la misura, il peso, la portata di quello che la storia e gli uomini hanno compiuto in questa parte d’Europa nella seconda metà del Novecento. Nel corso di cinque puntate viaggeremo attraverso la città, ascolteremo le voci di chi c’era, di chi si è ribellato al sistema della DDR, di chi ha perso un amico o un fratello, solleveremo tematiche attuali che riguardano lo sviluppo e la trasformazione della città, discuteremo di come le donne della DDR con il loro bagaglio di esperienze abbiano influito sul processo di parità ed uguaglianza nella Germania unita. Non solo, nell’ottica di raccontare Berlino nella sua poliedricità e nelle sue tante espressioni, scopriremo la città a piedi sulle orme di Bertold Brecht e andremo sul cantiere sul più importante progetto che ha coinvolto e caratterizzato la città negli ultimi anni: la realizzazione del nuovo castello sull’isola dei musei, di fronte al Duomo, che si chiamerà Humboldt Forum.
Scopri la serie
https://www.rsi.ch/s/703609