Enzo Carlucci
Mixtape

Antiqua

Enzo Carlucci (1./2)

  • 27.11.2023
  • 24 min
  • Zeno Gabaglio
  • Courtesy: Enzo Carlucci
Scarica

Il contesto è un po’ quello de “Il nome della rosa” - ovvero la visione dall’interno di ciò che accade in un convento - anche se i fatti che stai per ascoltare si svolsero tre secoli prima di quelli immaginati da Umberto Eco. Enzo Carlucci assume il punto di vista di un frate del 1046 e ti racconta la sua giornata, invitandoti a ripercorrere - con lo scorrere delle ore - i momenti salienti della polifonia vocale del Medioevo.

Scaletta musicale:
Arvo Part – Fratres (interpreti: Rudolf Werthen e I Fiamminghi) 
Hildegard von Bingen – O Frondens Virga (interprete: Catherine Braslavsky) 
Magister Perotinus – Viderunt omnes (interprete: Vox Àltera Ensemble) 
Guillaume de Machaut – Rose, Liz, Printemps, Verdure (interprete: Project Ars Nova) 
Antoine Busnois – In Hydraulis (interpreti: Alexander Blachly e Ensemble Pomerium) 

Pianista non professionista e grande appassionato di musica medievale/rinascimentale, Enzo Carlucci è audiofilo tra i più esperti della provincia di Varese. Per oltre quindici anni ha scritto per le più autorevoli riviste di Hi End, ovvero l’estrema frontiera dell’alta fedeltà sonora. Attualmente il suo migliore impianto si compone di una sorgente analogica Goldmund Studietto con braccio tangenziale T5 e fonorivelatore Dynavector 17D2, sorgente digitale Roksan dp-1 e convertitore Wadia X32 Digimaster, preamplificatore Klyne SK6, amplificatori Sumo The Ten, diffusori Magneplanar MG 2.5. Nella vita di tutti i giorni, invece, è consulente direzionale in ambito aziendale.

Scopri la serie

Correlati

Ti potrebbe interessare