"Il tempo della stravaganza" di Stefano Bollani, Mondadori (dettaglio di copertina)
Musicalbox

Il Tempo della Stravaganza: un viaggio nel paradosso secondo Stefano Bollani

Quattordici racconti brillanti e imprevedibili nel nuovo libro pubblicato da Mondadori

  • Ieri
  • 26 min
  • Alessandro De Rosa
  • mondadori.it
Scarica

Con Il Tempo della Stravaganza, pubblicato da Mondadori, Stefano Bollani invita a lasciare il porto sicuro delle certezze per avventurarsi lungo il filo sottile del paradosso. Pianista, compositore, attore teatrale e volto televisivo, l’autore torna alla narrativa con quattordici “reperti” sorprendenti: storie brillanti, imprevedibili e deliziosamente eccentriche che aprono le porte di un’epoca misteriosa, in cui passato e presente si incontrano e danzano insieme. 

Tra capriole narrative e acrobazie filosofiche, Bollani costruisce un mondo in cui l’immaginazione governa ogni cosa. Con la sua ironia irresistibile e una leggerezza che sfida la gravità, ribalta le nostre convinzioni e ci spinge a guardare la realtà da prospettive nuove, inaspettate e spesso esilaranti.

Già autore di Parliamo di musica e L’alchimista e altre storie di musicisti, Bollani firma qui un’opera che è al tempo stesso gioco, riflessione e puro divertimento. Lo spirito creativo che ha caratterizzato anche Via dei matti numero zero, il programma realizzato con Valentina Cenni, torna in queste pagine con energia contagiosa. Il Tempo della Stravaganza è un inno al pensiero libero e alla bellezza nascosta nelle cose: un invito a lasciarsi sorprendere, a smettere di trattenere la vita e a seguirla con curiosità e meraviglia. Stefano Bollani ce lo racconta al microfono di Alessandro De Rosa.

Scopri la serie

Correlati

Ti potrebbe interessare