Roberto Russo (Roberto Russo)

Incontro d’Estate con Roberto Russo

di Patricia Barbetti

Ha iniziato a studiare pianoforte con suo padre, musicista e pittore. Dopo il diploma ha continuato gli studi con Daniel Rivera e Franco Scala e nel 1990 è stato ammesso ai corsi superiori di Maria Tipo presso il Conservatorio Superiore di Ginevra, dove ha ottenuto il Diplôme de perfectionnement. Ha seguito inoltre corsi di perfezionamento pianistico con Jörg Demus e Fausto Zadra, oltre che con Peter Schreier per la liederistica tedesca.
Nel 1985 inizia la sua carriera concertistica che lo porta ad esibirsi in Argentina, Canada, Danimarca, Francia, Germania, Inghilterra, Italia, Lituania, Malta, Messico, Norvegia, Polonia, Spagna, Stati Uniti e Svizzera. Le sue interpretazioni sono state recensite dalla stampa italiana ed estera, e registrate da RAI, Radio Vaticana, Radio Toscana Classica, Houston Public Radio (USA) e Radio Televisión Argentina. Registra per l’Istituto Liszt di Bologna e per le etichette III Millennio e Istituto Discografico Italiano. Oltre al pianoforte, Roberto Russo segue gli studi di composizione, fra gli altri, con Domenico Bartolucci (già direttore del coro della Cappella Sistina in Roma); alcune sue opere sono state presentate presso prestigiose istituzioni internazionali o eseguite da importanti ensemble. Due volte vincitore del Concorso Internazionale Ibla Grand Prize ­nel 1996 come pianista e nel 1997 come compositore, ­Roberto Russo è direttore artistico del concorso pianistico internazionale Premio Franz Liszt di Grottammare dal 2000 al 2005, oltre che presidente onorario del Concorso Pianistico HKPCA di Hong Kong nel 2012. Collabora con il compositore inglese Michael Stimpson, con la violoncellista canadese Bridget MacRae, con la oboista lituana Juste Gelgotaite, con il tenore italiano Alessandro Maffucci e con il Quartetto di Roma.

Insegnante di pianoforte presso il Conservatorio di Musica di Ferrara, tiene corsi e masterclass presso conservatori ed università in Norvegia, Spagna, Romania, Inghilterra e Svizzera. Scrive regolarmente su «L’Ospite Ingrato», rivista interdisciplinare dell’Università di Siena, su «De Musica», annuario a cura del Seminario di Filosofia della Musica dell’Università di Milano, ed è membro della New York Classical Music Society, del Quarternotez Events (Londra) e del Piano Week – Festival and Summer School (Londra). Nel 2012 è stato nominato “Steinway Artist”.

Fra le sue pubblicazioni il CD di Preludi del 900, le Sonate di Domenico Scarlatti e le tre Sonate classiche (Mozart, Beethoven e Schubert) da lui registrate nella prestigiosa Reitstadel di Neumarkt in der Oberpfalz, Germania.

Ora in onda Notiziario In onda dalle 8:30
Brani Brani in onda 1. Allegro assai / 2. Tempo di minuetto, ma molto moderato e grazioso / 3. Alle - Francesca Dego; SOL Ore 8:02