Oggi, la storia

Un terremoto filosofico

di Mariateresa Fumagalli

  • 30.10.2015, 08:05
lisbona_costa

Lisbona

  • iStock

Oggi, la storia
Venerdì 30 ottobre 2015 - 07:05

All’alba del primo novembre 1755 Lisbona è distrutta da un fortissimo terremoto lungo sei minuti . In seguito arriva rombando un immane tsunami : il mare si ritira lasciando le navi ormeggiate a secco e poi le seppellisce sotto un’onda gigantesca. I morti sono quasi novantamila ma lo tsunami corre fino alle sponde del Marocco dove muoiono altre diecimila persone . Una cronaca dell’epoca racconta “che in pochi minuti vennero giù tutte le chiese della città insieme al palazzo del re e al magnifico teatro dell’opera”. Il marchese di Pombal ministro del re “illuminato” e competente , organizza con efficacia i soccorsi ai sopravvissuti e da’ il via alla ricostruzione della città . Ma la distruzione causata dal terremoto è un duro colpo al regno portoghese già in declino economico.

L’eco del disastro arriva in tutta Europa e mentre gli scienziati indagano sulle cause dei sismi , i filosofi discutono su un tema già preso in esame nel Trecento nelle università di Parigi e Oxford: come si conciliano l’onnipotenza e la bontà divina ? Voltaire si lancia con brillante sarcasmo all’attacco della religione cristiana e del dogma dell’onnipotenza di Dio : l’ ingenuo Candide alla fine di ogni disavventura che gli capita fra capo e collo ripete con ottusa devozione le parole del suo precettore Pangloss : “questo è il migliore dei mondi possibili “.

È Leibniz , il grande filosofo logico e matematico, che Voltaire sbeffeggia nella figura di Pangloss . Ma attenzione , le cose sono filosoficamente più complicate : Leibniz guardava al mondo come risultato dell’ armonia fra la libera scelta divina e , d’altro lato , il principio di non contraddizione dei mondi possibili . Il bene di questo mondo non è assoluto quindi , ma relativo : una teoria che tuttavia non consola gli esseri umani (compresi i cittadini di Lisbona di quel tragico giorno di novembre ) .Un saluto da Mariateresa Fumagalli

Ti potrebbe interessare