Nel cinquecentenario della scomparsa di Leonardo da Vinci, (che è stato, oltre a tutto il resto, anche musicista, studioso di acustica, costruttore e inventore di strumenti musicali), la nuova puntata di “Jukebox 900”, in compagnia del musicologo Roberto Favaro, è dedicata alla straordinaria e non abbastanza nota figura del musicista-artista Mario Bertoncini, inventore nella seconda metà del XX secolo di originalissimi strumenti-sculture come le arpe eolie e molte altre. Attraverso l’ausilio di ascolti sorprendenti e fuori dall’ordine convenzionale, Roberto Favaro guiderà, in compagnia di Claudio Farinone alla scoperta di questi strumenti musicali che assumono i connotati di opere plastiche e alla conoscenza di un artista a tutto tondo, musicista, compositore, inventore di tecniche e di oggetti sonori scomparso nel gennaio di quest’anno. Come illustrerà Roberto Favaro, Bertoncini, appartenente all’area dell’informale musicale, assume fin dagli anni ’60 una direzione di ricerca orientata all’interazione organica e non-referenziale di gesto, suono, spazio, segno e informazione visiva, secondo un progetto definito come “teatro della realtà” che sfocerà in installazioni e in performance sonore d’arte. Ma Bertoncini allarga la propria ricerca anche alla sperimentazione con oggetti sonori eolici autoprodotti e con elementi della liuteria tradizionale ripensati entro nuovi sistemi di produzione del suono, come per esempio il pianoforte. Per questo Bertoncini si autodefinisce “musicista costruttore”. L’ascolto di alcune sue opere e l’introduzione alla sua figura sarà non solo l’occasione per rendere omaggio a uno dei protagonisti della nuova musica del secondo ‘900, ma anche per esplorare secondo coordinate inedite il tema affascinante delle interazioni tra sonoro e visivo.
Scopri la serie
https://www.rsi.ch/s/703719