Quilisma

Tre donne al sepolcro di Cristo

La drammatizzazione del “Quem queritis” nel Medioevo, di Giovanni Conti

  • 05.04.2015, 11:00
Annibale_Carracci_-_Holy_Women_at_Christ'_s_Tomb_-_WGA4454.jpg

Annibale Carracci, Pie donne al sepolcro

  • Wikipedia

Domenica 5 aprile 2015 alle 09:00


29:46

Tre donne al sepolcro di Cristo

Quilisma 05.04.2015, 11:00

Il teatro sacro del Medioevo nasce nella Chiesa e dalla Chiesa. Le navate e l'altare rappresentano la sua prima scenografia, i chierici sono autori e attori delle storie bibliche messe in scena e i fedeli sono i suoi primi spettatori. Questo fatto non sorprende se ci si sofferma sull'intrinseco carattere drammatico del rito cattolico. È sufficiente pensare alla suggestiva teatralità nell'ufficio liturgico del Mattino di Pasqua per comprendere il fenomeno, peraltro quasi paradossale, attraverso il quale dalla liturgia cristiana si stacca il germe da cui nascerà - verso la metà del XIII secolo - il teatro sacro vero e proprio, totalmente emancipato dall'influsso ecclesiastico. Tutilone, monaco benedettino di San Gallo, cantore e musico morto nel 909, creò il primo dramma liturgico aggiungendo al testo biblico un seguito di parole sue proprie e accompagnandole con melodie. Nacque così il Tropo. In altre parole, rimaneggiando il testo romano dell'ufficio notturno della Pasqua, che narra la visita al Santo Sepolcro delle tre Marie e l'annuncio dato dall'angelo dell'avvenuta Resurrezione, prende vita a un vero e proprio dramma che rappresenta un'innovazione rispetto alle letture liturgiche ufficiali.

Quilisma nella sua puntata propone una restituzione del ‘Quem Queritis’ nella sua collocazione originaria ovvero nel mattutino di Pasqua. La Fonte è un antifonario fiorentino del XII secolo ricco di varianti locali di un repertorio riconosciuto da secoli come quello romano. Varianti melodiche, testuali e drammaturgiche così come accadeva in altre località forti di una caratterizzazione propria della liturgia e quindi anche del canto. A Firenze la commistione tra tradizione liturgica e devozione popolare e cosa evidentissima e la musica di questa puntata ce lo mostra in maniera evidente.

Tre donne al sepolcro di Cristo

Ti potrebbe interessare