Il sacerdozio universale è un principio centrale del Protestantesimo. Non è altro che l’annuncio di una buona notizia: tutti noi possiamo accostarci a Dio, tutti possiamo pregare, intercedere, lodare, tutti siamo invitati ad annunciare le sue opere. Il sacerdozio riguarda tutti i credenti ed è un dono che diventa impegno. Su questi elementi si basa la meditazione biblica proposta dal pastore Paolo de Pertris, che commenta un passo della Prima Lettera di Pietro.
A Gorizia, in una terra di confine teatro di passati conflitti, a inizio novembre si è svolto il Festival del dialogo interreligioso “Terre di pace. Oltre i confini il futuro”. Tra i soggetti coinvolti, anche la locale Chiesa evangelica metodista, con il suo pastore Jens Hansen. Il documento finale di questa iniziativa interreligiosa – che si è svolta nell’ambito di “Gorizia, città europea della cultura 2025” -, sottolinea la necessità di coltivare la pace e il dialogo, anche nella vita quotidiana, e di promuovere azioni concrete per la protezione dell’ambiente: è necessario un percorso verso la pace, per il creato e per i popoli.
Scopri la serie
https://www.rsi.ch/s/703788




