TEMPO DELLO SPIRITO 27.07.2025
Tempo dello spirito

Aprire gli occhio

Con Maria Teresa Milano, Carlo Lella, Marta D’Auria, Anne Zell

  • Oggi
  • 27 min
  • Luisa Nitti
  • Unsplash/Einar Storsul
Scarica

- La storia di Tamar: una vicenda biblica, raccontata nel Primo testamento, dai tratti forti e molto caratteristici. “Aprire gli occhi” è la frase chiave di questo episodio della rubrica “Vie di snodo”, curata da Maria Teresa Milano, biblista, traduttrice, musicista. Nella storia di Tamar, contenuta nel libro della Genesi al capitolo 38, la donna, accusata di essersi prostituita, viene condannata a morte dal suocero Giuda ma, una volta svelato il segreto che sta sotto le sue azioni, grazie alla sua “astuzia”, che in realtà è la sua capacità di prevedere e costruire, il suocero stesso apre gli occhi e ammette la sua colpa e dice: “lei è più giusta di me”.

- La rubrica musicale “Tra cielo e terra – storie in musica”, curata in tandem da Carlo Lella e Marta D’Auria, presenta questa mattina l’inno “Amo l’Eterno”, ispirato al Salmo 116. Si tratta di un canto di resistenza spirituale, in un tempo di persecuzioni religiose. Il maestro Carlo Lella è ministro della musica e responsabile del Ministero musicale dell’Unione cristiana evangelica Battista d’Italia (Ucebi); Marta D’Auria, redattrice di “Riforma” (giornale delle chiese battiste metodiste e valdesi in Italia), è vicepresidente dell’Unione cristiana evangelica Battista d’Italia.

- Nel 2025 si ricordano i 50 anni dal riconoscimento formale delle Chiese riformate ticinesi come ente di diritto pubblico. In questa occasione – nel corso di tutte le domeniche estive - proponiamo una carrellata di tutte le comunità presenti in Ticino, con la loro storia e caratteristiche peculiari. Oggi raccontiamo della chiesa di Vacallo, nel Mendrisiotto, e lo facciamo insieme alla sua pastora, Anne Zell.

Scopri la serie

Correlati

Ti potrebbe interessare