Le chiese e l’emergenza ambientale
Tempo dello spirito

Le chiese e l’emergenza ambientale; meditazione: “La riva della misericordia” (Marco 4, 35-41); “Controcorrente”: Johann Caspar von Orelli; Agenda

Con Kurt Zaugg

  • 25.11.2018
  • 21 min
  • pixabay.com
Scarica

Fra poco più di una settimana si apre a Katowice, in Polonia, la “Cop24”, la Conferenza delle Nazioni unite sui cambiamenti climatici. L’emergenza ambientale è un tema che sta nell’agenda delle Chiese cristiane, che si interrogano su quali provvedimenti debbano essere intrapresi dai governi, ma anche su quali pratiche quotidiane possano essere attuate dalle singole persone. Parliamo di questi temi con Kurt Zaugg, direttore dell’Ufficio ecumenico Chiesa e ambiente, un organismo che collabora con la Federazione delle chiese evangeliche in Svizzera e con la Conferenza dei vescovi svizzeri in materia di salvaguardia dell’ambiente.

“La riva della misericordia” La meditazione biblica è tenuta questa settimana dal pastore riformato Giuseppe La Torre.

“Controcorrente. Storie di donne e uomini coraggiosi”. Protagonista, questa settimana, è Johann Caspar von Orelli: pastore zurighese, intellettuale europeo che intrecciò legami con l’avanguardia intellettuale italiana dell’Ottocento.

Scopri la serie

Correlati

Ti potrebbe interessare