img_1x1-un_attimino.png
Rete Due

Un attimino. Che ne è della lingua italiana?

A cura di Andrea Fazioli e Marco Pagani

La lingua che parliamo è viva: si trasforma, scava, ondeggia, fagocita, digerisce, rimastica e sputa. La moderna linguistica ormai non ragiona più solo in termini di giusto o sbagliato, dal momento che qualunque espressione, se usata per abbastanza tempo da abbastanza gente, diventa “giusta”. Ma se giusto e sbagliato sono concetti ormai relativi, brutto e bello mantengono intatto il loro fascino. E proprio sulle bellezze, le brutture, gli anglismi più agghiaccianti e le espressioni più poetiche si soffermano ogni settimana (senza prendersi troppo sul serio) Andrea Fazioli e Marco Pagani

Ascolta Live
Le ventisei sfumature del mwotlap

La rubrica dedicata alla nostra lingua

  • Ieri
  • 11:30
lettere.jpg
I tanti modi di dire “Sì”

La rubrica dedicata alla nostra lingua

  • 09.06.2025
  • 11:30
macchina da scrivere
Benigni, Troisi e Vermilinguo

La rubrica dedicata alla nostra lingua

  • 02.06.2025
  • 11:30
scrittura
La poesia di una briciola

La rubrica dedicata alla nostra lingua

  • 26.05.2025
  • 11:30
diario, libro
Nu puoch’e dollars tu mi

La rubrica dedicata alla nostra lingua

  • 19.05.2025
  • 11:30
Papiri vesuvius challenge
Tutti i colori della ligèra

La rubrica dedicata alla nostra lingua

  • 12.05.2025
  • 11:30
Libri gialli
Una Lirlie in regalo

La rubrica dedicata alla nostra lingua

  • 05.05.2025
  • 11:30
iStock-parole
Cafè et circenses

La rubrica dedicata alla nostra lingua

  • 28.04.2025
  • 11:30
scrittura
La frutta dei sumeri

La rubrica dedicata alla nostra lingua

  • 21.04.2025
  • 11:30
Apple tree with apples
La bocca dei sumeri

La rubrica dedicata alla nostra lingua

  • 14.04.2025
  • 11:30
Sumeri
Premier choc: è quiz 

La rubrica dedicata alla nostra lingua

  • 07.04.2025
  • 11:30
gatto di maiolica
L’ala del luassu

La rubrica dedicata alla nostra lingua

  • 31.03.2025
  • 11:30
lettere

Ti potrebbe interessare