"Gesù fra i dottori"
Voci dipinte

Albrecht Dürer

di Monica Bonetti

  • 06.05.2018
  • 1 h e 2 min
  • Museo Thyssen - Bornemisza/Scala Firenze
Scarica

Erasmo da Rotterdam diceva di lui "sa fare in bianco e nero meglio di quasi tutti i pittori a colori". E Albrecht Dürer aveva certamente una maestria e una tecnica eccezionali nell’incidere quelle che sono diventate le stampe più straordinarie e apprezzate del suo tempo. L’arte di Dürer non si ferma però alle incisioni. Formatosi come orafo nella bottega paterna, il maestro nato a Norimberga nel 1471 è un intellettuale attivo su diversi campi compresi lo studio della natura e la trattazione della “divina proporzione”. Pittore, incisore, matematico, trattatista e ancora editore e instancabile e curioso viaggiatore non a caso è ritenuto il padre del Rinascimento tedesco.

E proprio sul suo ruolo nel Rinascimento e sui rapporti artistici tra nord e sud Europa si focalizza la mostra attualmente ospitata a Palazzo Reale di Milano: 130 opere di cui la metà circa di Dürer e le restanti di artisti tedeschi suoi contemporanei e di grandi pittori italiani che hanno lavorato tra Milano e Venezia a cavallo tra la fine del ‘400 e l’inizio del ‘500. In “Voci Dipinte” a cura di Monica Bonetti.

Albrecht Dürer

Scopri la serie

Correlati

Ti potrebbe interessare