Opera di Auguste Walla della collezione "L'Art Brut" di Jean Dubuffet (Keystone)
Art brut, espressione coniata da Jean Dubuffet nel 1945, per designare un’arte sovversiva, primitiva ed estranea alla cultura artistica ufficiale. Instancabile collezionista e promotore delle opere create da autodidatti, persone spesso ai margini della società come i pazienti di cliniche psichiatriche, Dubuffet ha donato nel 1971 la sua vasta collezione alla città di Losanna che è diventata la sede del Museo d’Art Brut più importante al mondo. Ma oggi l’art brut, per definizione al di fuori delle mode, fa tendenza, è sempre più quotata sul mercato ed esposta nelle gallerie. Art Brut, arte libera o prigioniera del suo successo?