Carl Spitzweg,
Carl Spitzweg, "Alpental mit Sennerin", quadro della collezione Gurlitt esposto a Bonn (Keystone)

Arte trafugata

di Emanuela Burgazzoli

VOCI DIPINTE
Domenica 26 novembre 2017 alle 10:35

In replica domenica 07 gennaio 2018 alle 10:35

A Berna e a Bonn sono in corso due mostre dedicate alla controversa collezione di Cornelius Gurlitt, ereditata dal padre Hildebrand, noto per essere stato uno dei quattro mercanti d’arte di Hitler. Esposte, opere di maestri dell’arte moderna, quell’arte “degenerata” confiscata nei musei tedeschi e rivenduta dal regime nazionalsocialista, ma anche opere trafugate a collezionisti ebrei in Germania e all’estero. In Svizzera già da anni la Confederazione promuove la ricerca sulla provenienza delle opere d’arte provenienti da spoliazioni, aderendo a trattati internazionali e stanziando fondi per attuare progetti di ricerca. Dopo l’attenzione mediatica riservata al caso Gurlitt, il tema è diventato di dominio pubblico e ha spinto molte istituzioni a far luce sulla provenienza delle proprie collezioni.

Ora in onda Biscrome In onda dalle 14:50
Brani Brani in onda Boquiñeñe - Ibrahim Ferrer Ore 13:28