®
L’amore e il culto per la classicità e per le antichità greche e romane, è presente in modo trasversale lungo tutto l’arco della storia occidentale ed è possibile ricostruire il rapporto con arte e archeologia di società di epoche diverse, attraverso lo sguardo che in ciascuno di quei momenti storici la cultura ha gettato sul passato.
Un’operazione che è al cuore di "Recycling Beauty" la mostra attualmente in corso alla Fondazione Prada di Milano curata da Salvatore Settis che incentra la sua riflessione sul tema del riuso di antichità greche e romane in contesti post- antichi.
Un tema strettamente collegato a un saggio uscito da Skira nei mesi scorsi di cui, insieme alla filologa Giulia Ammannati, è autore sempre Salvatore Settis. Un saggio dal titolo “Raffaello tra gli sterpi” che riattualizza la celebre lettera di Raffaello e Baldassarre Castiglione a papa Leone X ricostruendone da un lato le circostanze storiche e culturali in cui fu scritta e dall’altro l’eredità intellettuale che quella lettera mai spedita ha lasciato alle generazioni seguenti fino a noi.
Con lo storico dell’arte Salvatore Settis e la filologa Giulia Ammannati.
Prima emissione: 27 novembre 2022