iStock-quadro, museo, persona, guardare
Voci dipinte

Figure

di Emanuela Burgazzoli

  • 28.02.2021
  • 1 h e 3 min
  • iStock
Scarica

Le immagini ci circondano; grazie alla rivoluzione digitale abbiamo a disposizione milioni di immagini sugli schermi dei nostri telefonini e computer. Possiamo visitare un museo e vedere alcuni capolavori a distanza; oppure scorrere intere collezioni d’arte con i nostri dispositivi mobili. Quando siamo davanti a un’immagine - che sia la Primavera di Botticelli o una fotografia di un manifesto pubblicitario - ci chiediamo sempre quale sia il suo significato, ma quasi mai come davvero funzioni. Eppure il funzionamento di una immagine spiega anche perché alcune opere d’arte continuano a esercitare il loro potere d’attrazione anche a distanza di secoli, perché una fotografia sia diventata iconica e alcune sequenze cinematografiche indimenticabili. Capire questi meccanismi compositivi e percettivi non è soltanto un aspetto tecnico, ma anche culturale, sociale e storico. “Voci dipinte” cercherà di capire come funzionano le “figure” che ci circondano insieme a Riccardo Falcinelli, grafico e teorico del design e la storica dell’arte e della fotografia Angela Madesani.

Scopri la serie

Correlati

Ti potrebbe interessare