®
Già nei primi anni del nuovo secolo, dunque ben prima della pandemia di Covid 19, ricerche nel campo del welfare avevano sottolineato il ruolo che la cultura in generale e l’arte in particolare hanno nel benessere fisico e psichico dell'individuo. Leggere, ascoltare buona musica, visitare mostre e musei, essere insomma esposti alla bellezza sarebbe un fattore determinante nel vivere più a lungo e meglio.
Una tesi che ha trovato supporto nelle difficoltà, non solo economiche, che i lunghi mesi di chiusura dei luoghi di cultura hanno creato nelle nostre società, tanto che sono numerosi i professionisti della salute che si sono spinti a sottolineare il valore terapeutico e di conforto della cultura.
In occasione della giornata internazionale della felicità dell'Onu Voci dipinte ne parla con il prof. Enzo Grossi, esperto di Cultura e salute, e con lo storico e curatore d’arte Stefano Zuffi.
Prima emissione domenica 20 marzo 2022