La Biennale di Venezia è nata con una delibera dell'Amministrazione comunale del 19 aprile 1893; si proponeva di "istituire una Esposizione biennale artistica nazionale" nell'anno successivo, per celebrare le nozze d'argento del re Umberto e Margherita di Savoia. L’inaugurazione ufficiale della manifestazione avvenne due anni dopo, il 30 aprile del 1895. Da allora la storia della Biennale di Venezia, la più antica esposizione internazionale d’arte, si intreccia con quella del territorio e della città, della politica e della storia del gusto, ma anche con quella dei suoi segretari prima e dei suoi curatori poi. Un’istituzione che si è aperta molto presto ad altre pratiche artistiche, quali la musica, il cinema e il teatro e in seguito anche l’architettura e la danza. A “Voci dipinte” ospite la storica dell’arte Francesca Castellani.