La vertigine del Barocco

di Emanuela Burgazzoli

®

Superbarocco, Tempo Barocco, Sfida al Barocco: sono alcune delle grandi mostre dedicate recentemente a questa stagione dell’arte che si è sviluppata a Roma ai primi del Seicento e ha avuto poi conseguenze italiane ed europee. Barocco indica uno stile in architettura e un linguaggio artistico, ma anche una civiltà e un’epoca culturale – il Seicento – contraddistinto dai contrasti, in bilico tra opulenza e crisi. In questo secolo accanto alla bellezza di tanta arte si afferma il commercio globale e l’espansione coloniale, in cui circolano merci e schiavi, ma anche conoscenza e sapere. Qual è stato il contributo del Barocco alla cultura figurativa moderna? Quale la sua eredità e come ha cambiato lo statuto dell’artista? A Voci dipinte per parlarne due ospiti: Flaminia Gennari Santori, Direttrice delle Gallerie Nazionali di Arte Antica di Roma, e lo storico dell’arte e saggista Stefano Zuffi.

Prima emissione 16 ottobre 2022