“Il Rinascimento a Lugano – Arte e architettura” di Lara Calderari; Silvana Editore (dettaglio copertina)
Voci dipinte

Lugano rinascimentale

di Monica Bonetti

  • 11.04.2021
  • 1 h
  • silvanaeditoriale.it
Scarica

®

È da poco uscito per Silvana Editoriale Il Rinascimento a Lugano – Arte e architetturafrutto del lavoro della storica dell’arte ticinese Lara Calderari. Il libro colmando una lacuna storiografica che va dalla seconda metà del Quattrocento a metà Cinquecento, ricostruisce le vicende, i protagonisti e le dinamiche del rinnovamento delle arti in chiave rinascimentale nei territori della Svizzera italiana.

Lo studio della Calderari ha soprattutto il merito di coniugare l’inquadramento storico artistico della regione con la documentazione attenta e accurata delle imprese artistiche che vi si svolgono. Lo scenario storico in cui si svolgono gli avvenimenti è infatti assai travagliato, considerato che nel giro di poco meno di 15 anni quei territori passano dal dominio sforzesco a quello francese (1499) e poi a quello svizzero (1513), determinando una svolta politica epocale e non priva di incertezze. Sul piano religioso invece, una certa stabilità è garantita dall’appartenenza alla diocesi di Como che si protrae fino al tardo Ottocento.

Del libro, della scena artistica luganese dell’epoca e del ruolo di alcuni pittori attivi nei primi decenni del Cinquecento parlano a “Voci dipinte” l’autrice del volume Lara Calderari e lo storico dell’arte Mauro Natale dell’Università di Ginevra.

Prima emissione domenica 14 febbraio 2021

Scopri la serie

Correlati

Ti potrebbe interessare