Il Piero della Francesca era anche uno scienziato della visione, uno studioso di geometria, ottica e prospettiva: un esempio illustre della matematizzazione delle arti figurative cominciata all’inizio del Trecento in Europa occidentale. L’intreccio fra arte e matematica continua fino a oggi. Ma possono le opere d’arte diventare veicoli per illustrare concetti della fisica? Che cosa hanno in comune creatività artistica e la ricerca matematica? Che cosa si intende per bellezza della matematica? “Voci dipinte” intraprende un viaggio tra numeri e creatività, fra teoremi e storia della pittura con l’aiuto del fisico Leonardo Colletti, della matematica Lorella Carimali e della storica dell’arte Angela Madesani.
Scopri la serie
https://www.rsi.ch/s/703780