Nella mostra curatoriale dell’ultima edizione della Biennale dell’arte di Venezia, sono presenti alcune sale che si richiamano alla storia della Biennale e ai movimenti che ne hanno segnato il percorso. La direttrice dell’esposizione Cecilia Alemani che ha curato la mostra principale (Il latte dei sogni) ha ribattezzato questi spazi capsule del tempo. È da questi spazi che prende spunto la puntata speciale in esterna di Voci dipinte realizzata da Palazzo Trevisan, sede dell’istituto svizzero di cultura a Venezia. Una puntata che si interroga sul rapporto tra arte contemporanea e passato più e meno recente e sul modo di storicizzare questa dialettica.
Ospiti della puntata gli storici dell’arte Stefania Portinari autrice di una storia della Biennale, Francesco Stocchi, curatore del Padiglione Svizzero di questa 59 edizione dell’esposizione internazionale d’arte e Michele Tavola conservatore alle Gallerie dell’Accademia dove si occupa dei progetti di arte contemporanea.