Oggi a Voi che sapete parleremo di un tema che tocca da vicino tutti i musicisti: l’arrivo dell’intelligenza artificiale nella produzione musicale.
Oggigiorno l’AI permette di creare basi di trap, rap o generi più complessi in pochi secondi, realizzare colonne sonore di sottofondo, persino scomporre vecchi mix per ottenere tracce separate perfette. Può suggerire arrangiamenti, dare spunti di melodia o addirittura generare voci che imitano cantanti reali.
Ma tutto questo solleva molte domande: che fine fa la creatività quando si saltano i passaggi di ricerca e di fatica che fanno parte del lavoro artistico? Che ne sarà del mercato, se una musica a basso costo prodotta da macchine rischia di sostituire il lavoro di tanti professionisti? E come regolarsi con i diritti d’autore, visto che questi sistemi si nutrono di brani protetti da copyright?
Ne discuteremo insieme a due ospiti che conoscono bene questi mondi: il produttore e sound engineer Larsen Premoli e il critico musicale e docente Alceste Ayroldi. Un confronto aperto per capire se l’intelligenza artificiale è uno strumento creativo da integrare o un rischio per la musica del futuro.
Scopri la serie
https://www.rsi.ch/s/703515


