Speciali

Geografia e storia della letteratura italiana

Dal 16 maggio al 31 ottobre 2017 alle 18:00, per Carlo Dionisotti: ciclo di incontri prodotti da Rete Due e dall’Istituto di studi italiani

  • 16.05.2017, 10:00
italiadallealpi

Anche quest’anno, la RSI Rete Due e l'Istituto di studi italiani (ISI) dell'Università della Svizzera italiana tornano ad un organizzare un ciclo di incontri pubblici. Lo spunto è offerto dai cinquant’anni della pubblicazione di un testo fondamentale per chi si occupa di Letteratura, la raccolta di saggi di Carlo Dionisotti, "Geografia e storia della letteratura italiana", uscito nel 1967, da Einaudi.

Attraverso la chiave interpretativa che unisce i concetti di spazio e tempo, verranno proposti autori che hanno segnato l’intera produzione letteraria di lingua italiana, dalle origini ai giorni nostri, partendo dalla Sicilia per arrivare al Ticino.

Si tratterà, in sintesi, di un viaggio con queste tappe: Il Medioevo con i poeti della corte di Federico II e San Francesco, dunque a Palermo e in Umbria; il Cinquecento a Firenze con Niccolò Machiavelli; Il Seicento a Napoli con Giambattista Basile; il Settecento a Venezia con Carlo Goldoni; l’Ottocento nelle Marche con Giacomo Leopardi; il Novecento a Torino con Primo Levi e il Novecento-inizio Duemila nella Svizzera italiana con Giorgio e Giovanni Orelli.

Ad occuparsene, sul palco dello Studio 2 della RSI a Lugano-Besso, saranno i professori, nell’ordine: Lino Leonardi, Maurizio Viroli, Giacomo Jori, Cesare De Michelis, Giorgio Ficara, Marco Belpoliti e Fabio Pusterla. Accompagnati, com’è ormai tradizione, da musicisti e professionisti della lettura.

A coronamento delle serate, il 31 ottobre, all’Università della Svizzera italiana si terrà la cerimonia di inaugurazione del Fondo Dionisotti che si trova nella locale Biblioteca.

Otto appuntamenti dunque, ripresi anche in video per il sito di Rete Due e destinati a diventare un ciclo di trasmissioni radiofoniche, che troverete illustrati nel dettaglio nelle locandine allegate. Grazie fin d'ora per la collaborazione che potrete offrirci appendendole nei vostri locali.

Il ciclo è curato da Maria Grazia Rabiolo in collaborazione con Giacomo Jori dell’ISI. La regia di Claudio Laiso. Gli interventi musicali sono di Claudio Farinone.

CONTRIBUTI RADIOFONICI

Attualità culturale, martedì 16 maggio 2017 alle 17:05:
Non solo Dante

Attualità culturale, martedì 23 maggio 2017 alle 17:05:
Il Macchiavelli di Carlo Dionisotti

Attualità culturale, martedì 30 maggio 2017 alle 17:40:
Lu Cuntu de li cunti. Il barocco e Napoli

Attualità culturale, martedì 26 settembre 2017 alle 17:40:
Venezia e il Settecento di Carlo Goldoni

Attualità culturale, martedì 03 ottobre 2017 alle 17:15:
Marche Leopardi

Attualità culturale, lunedì 16 ottobre 2017 alle 17:15:
Geografia e storia della lingua italiana

Attualità culturale, martedì 31 ottobre 2017 alle 12:45:
Il fondo Dionisotti a Lugano

Attualità culturale, giovedì 02 novembre 2017 alle 17:05:
Per Carlo Dionisotti

Ti potrebbe interessare