Il buon Fanciullo - racconti d'un maestro elementare
Scritto da Cesare Cantù, produzione RSI Rete Due
Da lunedì 21 dicembre 2020 a venerdì 08 gennaio 2021 alle 15:35
È una collezione di racconti scritta dal pedagogo comasco Cesare Cantù e pubblicata a Bellinzona nel 1840.
Si rivolgeva ai maestri elementari e ai loro allievi. Come dice l'incipit del libretto: "il mondo non vi conosce ma vantaggia delle vostre preziose fatiche" [...] perché "Senza orgoglio, senza pretensioni, preparate l'avanzamento morale ed intellettuale della generazione futura i cui teneri rampolli sono confidati alle vostre cure".
Così, raccogliendo storie dalle sue esperienze ma anche da leggende e storie popolari del tempo, tratta di vari temi di stampo morale-pedagogico per offrire consigli ai giovani su come non cacciarsi nei guai.
Quanto sono cambiati gli insegnamenti di oggi? E quali invece rimangono universali?
Racconti che ci danno lo spunto per ricordarci che i nostri ruoli da "grandi" sono quelli di essere d'esempio alle generazioni future.
Come dice la frase finale dello splendido film "I Miserabili" di Ladj Ly: "Mes amis, retenez ceci. Il n'y a ni mauvaises herbes ni mauvais hommes. Il n'y a que de mauvais cultivateurs".
- Il giovane fanciullo, capitolo 1 – Il mio maestro elementare
- Il giovane fanciullo, capitolo 2 – Giacometto / L'ingratitudine
- Il giovane fanciullo, capitolo 3 – La casa di ricovero
- Il giovane fanciullo, capitolo 4 – L'invidioso
- Il giovane fanciullo, capitolo 5 – Pietà alle bestie / Chi molto parla, spesso falla
- Il giovane fanciullo, capitolo 6 – La lingua non ha osso e fa rompere il dosso
- Il giovane fanciullo, capitolo 7 – Peccato confessato, mezzo perdonato / Le beffe
- Il giovane fanciullo, capitolo 8 – Presto è bene, raro avviene / Il nonno
- Il giovane fanciullo, capitolo 9 – Lo zoppo
- Il giovane fanciullo, capitolo 10 – Chi è contento è ricco
- Il giovane fanciullo, capitolo 11 – La collera è cieca
- Il giovane fanciullo, capitolo 12 – Qual fa tal riceve / Divozione fiorita
- Il giovane fanciullo, capitolo 13 – Tonino
- Il giovane fanciullo, capitolo 14 – Martin Ferraio
- Il giovane fanciullo, capitolo 15 – Il buon cuore / preghiera del fanciullo