Karl Joseph Stieler, Ludwig van Beethoven (1820)
Karl Joseph Stieler, Ludwig van Beethoven (1820) (iStock)

Una settimana dedicata a Ludwig

Per onorare la nascita del grande compositore

Da lunedì 13 dicembre a venerdì 17 dicembre 2021

®

Approfittiamo della data di nascita di Beethoven (15, 16 o 17 dicembre? il giorno esatto è argomento di discussione tra i biografi) per dedicargli buona parte degli appuntamenti musicali radiofonici di Rete Due nella settimana tra il 13 e il 20 dicembre. Se la nostra Rete ha trasmesso, diluite durante l’intero 2020, le integrali delle Sonate per pianoforte, delle Sinfonie, dei Concerti e dei Quartetti per archi, in questa settimana le offerte si fanno più serrate, a partire da "JukeBox900", domenica 13 alle 20:00, Paolo Prato al microfono di Claudio Farinone, proporrà "Beethoven folle".

Durante tutta la settimana, "Concerto.CH", da lunedì a venerdì alle 09:35, a cura di Alissa Nembrini, prevede registrazioni targate Svizzera.

Le "Intavolature" di martedì, alle 11:00 con Olivier Bosia, si chinano sui Canti popolari arrangiati da Beethoven; mercoledì, sempre alle 11:00 in "Arabesque", Benedetta Saglietti, al microfono di Roberto Corrent, ci parla della recensione della Quinta Sinfonia ad opera di E.T.A. Hoffmann.

Durante i pomeriggi di Reteduecinque, alle 14:30 Giovanni Conti ospita cinque volte Artemio Focher per esaminare gli ultimi cinque giorni del musicista. La storia della sua vita e della sua personalità è stata straordinariamente divulgata e pochi ignorano la sua immagine fisica. Famosissimo in vita, è alla sua morte che la popolarità si trasforma in mito e le ragioni sono ravvisabili negli accadimenti e nelle reazioni che nei giorni attorno alla sua morte (26-29 marzo 1827) ebbero molti personaggi passati alla storia e non solo quelli legati al mondo musicale. Su queste giornate si è concentrato il lavoro del germanista Artemio Focher, professore presso la Facoltà di Musicologia dell’Università di Cremona, lavoro da cui è scaturita una illuminante ricerca che spiega, documenti alla mano, come l’eco della malattia, la morte e le esequie abbiano suscitato nel continente europeo ripercussioni in giornali e riviste di differenti Paesi, così come nella corrispondenza e nei diari privati: una prima conferma di come la figura di Beethoven aveva già assunto tratti eroico-mitici che con la morte e i funerali del musicista ebbero la loro prima e potente configurazione.

Valentina Bensi propone, alle 15:35, cinque approfondimenti: lunedì 14 l'accento viene posto su una novità discografica registrata nei nostri studi, con Martha Argerich impegnata in un programma per pianoforte a 4 mani; nei giorni successivi si parla dell’importante corpus cameristico del genio di Bonn.

Alle 16:00, le cinque Recensioni, con Giuseppe Clericetti, svelano una quindicina tra le migliori pubblicazioni discografiche uscite nell’anno del festeggiato.

Mercoledì 16, Prima Fila, alle 20:30, diffonde i due concerti organizzati nell’àmbito del Convegno Beethoven, tenutosi in novembre, a porte chiuse, al Conservatorio della Svizzera Italiana, con i pianisti Olga Pashchenko e Leonardo Miucci, e l’Ensemble Zefiro; venerdì 18 si conclude, con la sesta parte, la diffusione integrale dei Quartetti per archi, con Terpsychordes e Eroica Quartet impegnati nei due quartetti op. 132 e op. 135.

La nostra televisione, infine, regala a Beethoven due produzioni: una docufiction animata dedicata al rapporto problematico che il compositore tedesco ebbe con il nipote Karl, "Ludwig trap Beethoven", che immagina il nipote come un irriverente trapper dei giorni nostri; e un video musicale con Tatum Rush, artista italo-svizzero-americano, che insieme a diversi artisti europei, ha realizzato uno stravagante e mistico omaggio a Beethoven. Il videoclip con la canzone sarà presentato per la prima volta in "Paganini" domenica 13 dicembre alle 10:30, insieme alla docufiction animata che sarà diffusa integralmente.

Prima emissione domenica 13 dicembre 2020

 

 
Brani Brani in onda Ochún - Chucho Valdés Ore 20:25