Patriarcato di Mosca durante il Consiglio ecumenico delle chiese
Chiese in diretta

Dialogo tra Sauca e Kirill a Mosca - 200 anni fa una ragazzina inventò Missio - Scola racconta Giussani

di Gaëlle Courtens, Corinne Zaugg e Gioele Anni

  • 23.10.2022
  • 27 min
Scarica

Dialogo tra Sauca e Kirill a Mosca, di Gaelle Courtens
Lunedì scorso a Mosca il segretario generale del Consiglio ecumenico delle chiese, padre Ioan Sauca, ha incontrato il metropolita Kirill, Patriarca di Mosca e di tutte le Russie, il quale non fa mistero del suo sostegno alla guerra di Putin contro l’Ucraina. I due leader religiosi hanno parlato di guerra e pace, di dialogo e riconciliazione. In particolare Sauca si è fatto portatore della preoccupazione per la guerra in Ucraina delle 350 chiese membro del Consiglio ecumenico, mentre Kirill ha dichiarato che la guerra non può essere mai santa e che la "guerra metafisica", a cui ha ripetutamente fatto riferimento in questi mesi, riguarda non le uccisioni di persone fisiche, bensì "la lotta contro le potenze e le autorità oscure del mondo che contrastano i valori del Vangelo”. Un dialogo tra sordi? Ne parliamo con il teologo valdese Fulvio Ferrario.

200 anni fa una ragazzina inventò Missio, di Corinne Zaugg
Oggi, 23 ottobre, in tutto il mondo si festeggia la Giornata missionaria mondiale. Era infatti il 1822 quando l’allora diciannovenne Pauline Jaricot, inventa un sistema semplice ed efficace per pregare ed aiutare i missionari. In men che non si dica si formano gruppi di preghiera e aiuto concreto sempre più numerosi e prende forma quello che diventerà l'Opera della propagazione della fede, oggi “Missio”.
Con Chiara Gerosa di Missio e don Jean Luc Farine, nuovo co-presidente della Conferenza missionaria della Svizzera italiana, vediamo come nei secoli è cambiato il volto della missionarietà e come viene celebrato questo importante anniversario, nella Svizzera italiana.

Scola racconta Giussani, di Gioele Anni
Il 15 ottobre 1922 nasceva a Desio don Luigi Giussani, il fondatore del Movimento di Comunione e Liberazione. A un secolo dalla nascita ripercorriamo la storia e le idee di “don Gius”, con un’intervista a chi lo ha conosciuto da vicino: il cardinale Angelo Scola, arcivescovo emerito di Milano, che in gioventù fu suo stretto collaboratore.

Scopri la serie

Correlati

Ti potrebbe interessare