Festa federale di ringraziamento: le Chiese insieme per la difesa del creato, di Luisa Nitti
La Festa federale di ringraziamento, pentimento e preghiera è uno strumento per interrogarsi sui valori fondamentali della Confederazione e per promuovere la convivenza tra fedi e culture diverse. Per le Chiese è un'occasione per rinsaldare le relazioni ecumeniche e il dialogo. In Ticino, la Comunità di lavoro delle chiese cristiane organizza una celebrazione ecumenica a Bellinzona. Tema centrale sarà la difesa del creato. Ne parliamo con padre Abramo Unal, della Chiesa siro-ortodossa.
Sacramenti da chi e per chi? di Corinne Zaugg
Si é tenuta all’Università di Friborgo, nell’ambito della 337.ma assemblea ordinaria della Conferenza dei vescovi svizzeri una giornata di studio sul tema “Sacramentalità e Chiesa”.
Un’occasione fortemente voluta dalle donne del Frauenbund e del Frauenrat per riflettere insieme ai vescovi sulle prospettive pastorali che un’apertura all’amministrazione dei sacramenti anche per laici e alle laiche formate, potrebbe avere.
Albert Schweitzer e il "timore sacro davanti alla vita", di Luisa Nitti
In un tempo di crisi ambientale e climatica, risulta attualissimo il pensiero del teologo protestante, medico, musicista, filantropo Albert Schweitzer (1875-1965), che dedicò la vita al servizio degli ultimi a Lambaréné, in Gabon e fu insignito del Premio Nobel per la pace nel 1952. "Ti sentirai solidale verso ogni forma di vita e la rispetterai: ecco il più grande comandamento, nella sua forma più semplice", scriveva il medico alsaziano. Intervista con il teologo protestante italiano Paolo Ricca.
Scopri la serie
https://www.rsi.ch/s/703628