Memorie in conflitto, di Gaëlle Courtens
“Fare a gara a chi soffre di più è un gioco letale”: lo dice Björn Krondorfer, tedesco di nascita, statunitense di adozione, direttore del Martin Springer Institute (Arizona), fondato da un ebreo polacco sopravvissuto alla Shoah. Esperto di memoria, traumi, empatia e riconciliazione, studia i meccanismi di trasmissione delle “narrazioni nazionali dominanti”. In un’ottica transdisciplinare si occupa di scienze delle religioni e studi culturali comparati con particolare focus sulla Shoah. In questo quadro studia il funzionamento di vari gruppi israelo-palestinesi impegnati nel dialogo e nella riconciliazione. Dopo il 7 ottobre questi gruppi misti, eccezion fatta per alcune poche realtà, stanno incontrando molte difficoltà.
Hauterive, un’eredità che si fa presente: l’abbazia rinnovata, di Chiara Gerosa
L’abbazia cistercense di Hauterive, vicino a Friburgo, è un luogo di vita monastica e di accoglienza, dove storia e spiritualità si intrecciano. Tra il 2020 e il 2024 ha vissuto un grande restauro che ha riportato alla luce pitture e arredi antichi, rendendo la chiesa più luminosa e aperta alla partecipazione dei fedeli. Il progetto ha coinvolto monaci, restauratori, ricercatori e una rete di amici dell’abbazia, mostrando come fede e arte possano dialogare nel tempo. Oggi Hauterive è un punto di riferimento spirituale e culturale per la regione, dove il passato continua a parlare al presente.
Scopri la serie
https://www.rsi.ch/s/703628


