Mosogno: ritratti, imprenditori Nina Gautshil e Manuel Lanini. Nella foto un dettaglio del riso durante la fermentazione in stile giapponese per produrre di Shio Koji, Manuel Lanini dell'azienda Sempervivum, produzione di prodotti derivati dalla fermentazione di vari vegetali e cereali.
Ciclostilabili

Apporto nutrizionale (3./5)

Nina e Manuel raccontano Semper Vivum, il loro progetto di fermentazione artigianale.

  • 09.07.2025
  • 6 min
  • Manuela Bieri
  • © Ti-Press / Alessandro Crinari
Scarica

Diffusa praticamente in tutte le culture del mondo, la fermentazione è metodo di conservazione del cibo. Si tratta di una tecnica molto semplice che fin dall’antichità permette all’essere umano di proteggere e salvare preziose materie prime dall’inesorabile decadimento, trasformando gli alimenti in prodotti altamente digeribili e ricchi di microorganismi benefici per il nostro intestino.

Più o meno consapevolmente consumiamo alimenti fermentati tutti i giorni. Pane, birra, vino, formaggi, iogurt, ecc sono tutti alimenti fermentati, ovvero che si sono trasformati grazie a batteri, muffe o lieviti.

L’universo dei prodotti fermentati sta vivendo un momento di grande interesse: sono sani, facili da produrre e hanno sapori e texture piuttosto inediti. Manuela Bieri per questo ciclo dedicato ai prodotti fermentati ha intervistato Nina e Manuel che dal 2021 producono e vendono verdure e altri alimenti fermentati con il marchio Semper Vivum.

Scopri la serie

Correlati

Ti potrebbe interessare