Donald Sassoon, al salone del libro di Torino 2019
Gli Incontri di Rete Uno

Donald Sassoon, la Storia per leggere il presente

Di Michela Daghini

  • © Yuma Martellanz
  • 25.5.2024
  • 46 min
Disponibile su
Scarica

Profondo conoscitore della realtà politica, culturale ed economica europea e non solo, Donald Sassoon è considerato uno dei maggiori storici contemporanei. La sua prospettiva offre una nuova interpretazione delle grandi questioni economiche, politiche e sociali del passato fornendo una nuova chiave di lettura per interpretare il presente. È professore emerito di Storia europea comparata alla Queen Mary University of London, nato al Cairo, ebreo, con passaporto inglese, le scuole a Parigi e Milano, gli studi accademici nella Swinging London, attratto dalla rivoluzione culturale del Regno Unito nei favolosi Sixties. Poi il master negli Stati Uniti e di nuovo a Londra, la città che Sassoon non lascerebbe per nulla al mondo. Lo abbiamo raggiunto nella bella casa dove vive con la sua compagna di lunga data, la scrittrice Marina Lewycka (suo il bestseller Breve storia dei trattori in Ucraina, divenuto un fenomeno editoriale internazionale) per condividere alcuni momenti del suo percorso e per uno sguardo alla Gran Bretagna oggi e alla sua capitale.

Donald Sassoon collabora con diversi quotidiani internazionali, le sue opere sono tradotte in quattordici lingue e ha tenuto conferenze in più di trenta paesi. Tra i suoi libri ricordiamo Il mistero della Gioconda (Rizzoli 2006); Come nasce un dittatore. Le cause del trionfo di Mussolini (Rizzoli 2010); La cultura degli europei. Dal 1800 a oggi (Rizzoli 2011), Il PCI dal 1944 al 1964 (Castelvecchi 2014); Brexit. Buona fortuna, Europa (Luca Sossella 2019); Sintomi morbosi. Nella nostra storia di ieri i segnali della crisi di oggi (Garzanti 2021); Il trionfo ansioso. Storia globale del capitalismo (Garzanti 2023).

Scopri la serie

Correlati