Come, dove e perché fare del volontariato, La consulenza 03.12.15
La consulenza 03.12.2015, 14:30
Contenuto audio
Sabato prossimo 5 dicembre si svolgerà la consueta Giornata internazionale dei volontari, indetta dall’Assemblea delle Nazioni Unite per valorizzare il volontariato e la sua utilità sul piano umano, sociale e civile. Il volontario è una persona che, per sua libera scelta e partendo da motivazioni personali, si adopera in favore della comunità in diversi ambiti: aiuto e sostegno a bambini, anziani, malati e disabili; attuazione di progetti di sviluppo nei paesi meno favoriti; protezione e salvaguardia dell'ambiente; programmi per la salute; attività sportive e di animazione giovanile; promozione dell'arte, della musica, della cultura e dell'educazione. Secondo i recenti dati pubblicati dall'Ufficio federale di statistica (UFS), in Svizzera una persona su cinque svolge un'attività di volontariato organizzato in seno ad un’associazione e circa il 20% della popolazione residente svolge del volontariato informale, cioè aiuta individualmente vicini, parenti e conoscenti. I volontari offrono il loro tempo, le loro energie, la loro esperienza e le loro competenze gratuitamente. Il loro impegno è difficilmente monetizzabile e tiene conto anche della specifica formazione di cui il volontario si deve dotare per svolgere i propri compiti nel modo più competente e idoneo possibile. Fare volontariato permette di arricchirsi interiormente sviluppando nuove competenze e conoscenze, instaurando nuovi rapporti umani e partecipando a progetti comuni. Il volontariato contribuisce inoltre al miglioramento della qualità della vita e a una maggiore solidarietà tra le persone. Ne parliamo oggi, soffermandoci sui compiti e sull’utilità del volontariato, con Marilù Zanella, coordinatrice della Conferenza del volontariato sociale e con Pierangelo Campitiello impegnato in diverse attività di volontariato, tra cui quella di far visite agli anziani.
Scopri la serie
https://www.rsi.ch/s/703646