L’OMS ( organizzazione mondiale della sanità ) definisce la sessualità come «un aspetto centrale dell’essere umano lungo tutto l’arco della vita; la sessualità comprende il sesso, l’identità e i ruoli di genere, l’orientamento sessuale, l’erotismo, il piacere, l’intimità e la riproduzione. La sessualità viene vissuta ed espressa in pensieri, fantasie, desideri, credenze, attitudini, valori, comportamenti, pratiche, ruoli e relazioni. Sebbene la sessualità possa includere tutte queste dimensioni, non tutte sono sempre vissute o espresse. La sessualità è influenzata dall’interazione di fattori biologici, psicologici, sociali, economici, politici, culturali, etici, giuridici, storici, religiosi e spirituali.»
La salute sessuale tocca aspetti intimi, ma coinvolge anche la società e la convivenza. Pertanto, la salute sessuale rientra tra i compiti dello Stato ed è integrata nelle politiche di salute pubblica.
I consultori nella Svizzera italiana, gratuiti e confidenziali, sono dei servizi del DSS con mandato all’EOC.
Con Maria Chiara Pusterla, coordinatrice dei consultori, scopriamo come operano, a chi si rivolgono, quali servizi e sostegno propongono.
Scopri la serie
https://www.rsi.ch/s/703646