In queste settimane di chiusura a causa dell’emergenza sanitaria, sono nate molte iniziative solidali per aiutare le fasce più vulnerabili della popolazione, ma sono purtroppo spuntati anche tentativi di raggiri, a domicilio, per telefono e in internet. Sono anche esplose le vendite online, ma pure qui si annida il rischio di truffa. Quali sono i casi più frequenti di raggiri nel mondo reale e in quello virtuale? A cosa si deve fare attenzione? Quali comportamenti è utile che le consumatrici e i consumatori adottino in questo frangente? Quali sono i servizi che hanno a disposizione per ottenere più informazioni o segnalare casi sospetti?
Ospiti:
Laura Regazzoni Meli, segretaria generale dell’ACSI (Associazione consumatrici e consumatori della Svizzera italiana)
Luca Brunoni, professore e ricercatore all’Istituto della lotta contro la criminalità economica della Haute Ecole ARC di Neuchâtel
Alessandro Longo, direttore del portale Agenda Digitale e giornalista esperto in temi digitali e informatici
Portale di comunicazione sulle frodi e gli abusi economici legati al Covid-19 della Haute Ecole ARC che raccoglie informazioni per ricerche scientifiche e non sostituisce la comunicazione alle autorità.