La consulenza

Costruire e abitare al riparo da frane e smottamenti

Con Antonio Bolzani

Smottamento, Frana, Fango,, Disastro naturale, Europa
05:48

Costruire e abitare al riparo da frane e smottamenti, La consulenza 19.01.16

La consulenza 19.01.2016, 14:30

Frane, smottamenti e cedimenti di terreni: talvolta capita è successo la settimana scorsa in Via Torricelli a Lugano e, ogni volta, ci si chiede se l’uso spesso speculativo del nostro territorio favorisce gli scoscendimenti, se le nostre abitazioni sono situate in luoghi sicuri e se vengono prese in considerazione tutte le potenziali insidie quando si progettano delle case su terreni che potrebbero essere rischiosi perché franosi. Nonostante l’insieme delle misure di controllo e prevenzione messe in atto, può essere fatto poco nei confronti dei pericoli che per loro natura si manifestano in modo improvviso e repentino. Nel 2014 ne abbiamo purtroppo avuto una tragica testimonianza a Davesco e a Bombinasco. Per cercare di evitare, nella misura del possibile, il ripetersi di situazioni simili, il Dipartimento del territorio ha intanto proceduto ad una verifica critica della situazione. Dallo scorso mese di ottobre esiste un rapporto strategico che illustra come si vuole procedere e presenta nel dettaglio una serie di misure complementari per gestire i pericoli naturali in modo più organico ed efficace. Sulla prevenzione e sulla valutazione dei rischi naturali ci soffermiamo nel programma odierno, offrendo informazioni, consigli e suggerimenti a chi vuole abitare in una casa ritenuta sicura dal punto di vista geologico e della morfologia del terreno.

Ospiti:
Roland David, capo della Sezione forestale del Dipartimento del territorio
Paolo Oppizzi, geologo
Fabio Crivelli, architetto

Scopri la serie

Correlati

Ti potrebbe interessare