Se il mondo oggi è così vicino e interconnesso lo si deve anche alla traduzione, una disciplina che permette la comprensione reciproca, avvicinando popoli e culture molto diversi.
La traduzione viene spesso concepita come una semplice operazione di interpretariato, di trasposizione di parole da una lingua all’altra. In realtà il concetto è molto più vasto e profondo poiché la traduzione richiede, oltre ad una vasta conoscenza della lingua anche una compenetrazione del traduttore in quella cultura. Infatti in una determinata lingua una parola può avere diverse sfumature ed è di fondamentale importanza trovare il corrispettivo esatto nell’altra lingua per non distorcere il significato ed il concetto.
Ospiti:
Sabine Christopher, collaboratrice scientifica dell’OLSI (Osservatorio Linguistico della Svizzera Italiana)
Raffaelle Realini, traduttrice