In Svizzera una persona su cinque soffre di allergie e due milioni di persone hanno la rinite allergica: perché le allergie negli ultimi decenni sono aumentate e sempre più persone ne soffrono? Basterebbe questa domanda per lanciare il tema odierno, un argomento stagionale: la primavera è in effetti una stagione di pollini e di allergie e quindi, anche, di prurito agli occhi, di starnuti continui, di nasi chiusi o che colano, di stanchezza e talvolta anche di patologie più fastidiose e serie come l’asma. Ma che cos’è, come nasce e come si sviluppa un’allergia? Come reagisce il sistema immunitario? Chi ne è affetto? Che cosa si può fare? Si possono evitare e prevenire le allergie? A quale età si inizia ad essere allergici? Come vengono trattate le malattie di origine allergica della pelle e delle vie respiratorie? Che differenza c’è fra l’allergia e l’intolleranza, ad esempio ad un alimento? E la celiachia o la sensibilità al glutine come vengono diagnosticate e trattate? La frequenza delle allergie nei paesi industrializzati viene collegata anche allo stile di vita moderno, ai cambiamenti climatici, alle abitudini e agli stili di vita e ad un’alimentazione cambiata. Con la parola allergia o malattia allergica si intende una reazione eccessiva dell’organismo (ipersensibilità) a sostanze estranee di per sé innocue. Queste sostanze, quasi sempre proteine provenienti dai pollini, acari della polvere, animali, alimenti o farmaci, tanto per citare i casi più comuni, sono definite allergeni. Quando una persona allergica entra in contatto con l’allergene, per esempio inalandolo o ingerendolo, il sistema immunitario scatena una reazione difensiva eccessiva che induce i sintomi allergici. Ma che cosa sono e cosa contengono gli allergeni? Quali analisi ed esami specifici occorre fare? Ne parliamo oggi con il dottor Igor Salvadé, caposervizio di Allergologia dell’Ente Ospedaliero Cantonale che ci guida alla scoperta di questo disturbo, che riguarda sia gli uomini sia le donne, una patologia tanto comune quanto spesso sottovalutata. Durante la consulenza spieghiamo i sintomi e i meccanismi delle allergie stagionali; le modalità di diagnosi più efficaci; i diversi approcci terapeutici, dalla prevenzione alla farmacoterapia fino all’immunoterapia specifica. È ospite: Dottor Igor Salvadé, caposervizio di Allergologia presso l’Ente Ospedaliero Cantonale.
Scopri la serie
https://www.rsi.ch/s/703646