Piani regolatori e pianificazione del territorio: cittadini informati, cittadini tutelati, La consulenza 27.04.16
La consulenza 27.04.2016, 15:30
Contenuto audio
I cittadini possono incidere sulla pianificazione del territorio e sui piani regolatori che sono dei compiti delle autorità e delle istituzioni pubbliche? Da questa domanda nasce la consulenza odierna che si prefigge di offrire qualche nozione di civica ed alcune preziose informazioni ai cittadini che vedono le loro città e i loro paesi in continua evoluzione con dei cambiamenti significativi della conformazione e del paesaggio. L'evoluzione della trasformazione del territorio, così come le rinnovate esigenze della società, richiedono una verifica regolare del piano regolatore che è lo strumento con il quale ogni Comune fissa gli obiettivi e le strategie per lo sviluppo del proprio territorio, determinandone l'uso. Esso comprende i piani e le relative norme ed è vincolante per tutti i proprietari fondiari, determinando -parcella per parcella- il modo, il luogo e la misura in cui è consentito utilizzare il suolo. Il piano regolatore può essere concepito anche quale strumento unico per più Comuni, in questo caso lo si definirà come piano regolatore di più Comuni o intercomunale. Qualora le esigenze della pianificazione lo giustificassero, per salvaguardare o per promuovere porzioni limitate di territorio, il Comune può operare tramite il piano particolareggiato e il piano di quartiere. Per comprendere meglio cosa è la pianificazione, perché definisce con precisione cosa è possibile o auspicabile fare su ogni singola porzione del territorio e quali sono le basi legali su cui poggia, nella trasmissione odierna cerchiamo di far chiarezza su temi tecnici e giuridici poco conosciuti dalla popolazione.
Ospiti:
Sergio Rovelli, ingegnere consulente pianificazione urbanistica
Fausto Medici, sindaco di Riva San Vitale
Scopri la serie
https://www.rsi.ch/s/703646