Tags: funghi, buoni, velenosi, controllori, La consulenza, 2013C, consigli, vapko
Consigli utili per sapere come comportarsi, evitando sgradite sorprese
Ci sono già o non sono ancora comparsi i funghi nei nostri boschi? Quali sono le condizioni climatiche e meteorologiche favorevoli ai funghi? E dove li si trovano: sotto le piante, sui prati o in quali altri posti ? Come raccoglierli e quali portare a casa? È vero che i funghi sono sempre più radioattivi? I funghi si conservano ?In attesa che dai nostri boschi si sprigioni quel tipico e caratteristico profumo di funghi, con l’arrivo dei miceti gli appassionati cercatori s’incamminano, tra mille personali segreti e strategie, sui sentieri e sui dirupi per la loro tradizionale raccolta settembrina. Come sempre, le sgradite sorprese sono però dietro l’angolo e così è necessario che ogni fungiatt sia informato sui periodi buoni e quelli di divieto; sulle limitazioni di peso e di consumo; su come tagliarli in modo corretto; e sulle diverse disposizioni e leggi che regolano un ambito, quello micologico, nel quale è meglio muoversi con sicurezza e con cognizione di causa. Inoltre, è necessario riconoscere i funghi buoni e commestibili da quelli velenosi per evitare spiacevoli sorprese, come intossicazioni e mal di pancia.
Tre esperti in materia, Francesco Rusca, che è tra l’altro il presidente dell' Associazione controllori dei funghi della Svizzera italiana; Francesco Panzini e Bernardo Gilardoni vi offriranno tutti quei preziosi consigli e suggerimenti che vi serviranno per una raccolta dei funghi sicura, consapevole e conforme alle prescrizioni in vigore e all’equilibrio della natura e vi aggiorneranno sulle principali regole da rispettare quando si trova un porcino.
Gallery image
Scopri la serie
https://www.rsi.ch/s/703646