Trasporti pubblici: le novità delle FFS e delle linee del Mendrisiotto e del Bellinzonese, La consulenza 15.12.15
RSI New Articles 15.12.2015, 14:30
Contenuto audio
Da domenica scorsa la rete nazionale dei trasporti pubblici ha introdotto alcune novità: in particolare i cambiamenti per i viaggiatori riguardano l’offerta ferroviaria lungo l’asse svizzero ovest-est e nel traffico regionale. Il cambio orario di quest’anno è il più significativo dall’introduzione di “Ferrovia 2000” nel 2004. In Ticino le novità concernono il potenziamento della S40/S50 tra Mendrisio e Stabio ed il prolungamento della linea S30 via Luino verso il nuovo Terminal 2 dell’aeroporto di Milano Malpensa. Sempre da domenica scorsa la rete delle linee bus del Mendrisiotto e Basso Ceresio è stata potenziata per rispondere alle rinnovate esigenze dell’utenza. Con questa nuova offerta si vogliono prediligere gli spostamenti verso i luoghi di lavoro, formazione e tempo libero; le stazioni ferroviarie di Mendrisio e Chiasso e i centri commerciali sono stati scelti come punti nevralgici in cui convergono tutte le linee, con nuovi percorsi, un aumento dell’offerta e delle migliori coincidenze con il servizio TILO. Le 22 nuove linee offrono un servizio frequente nelle zone urbane e capillare verso la periferia. Il nuovo piano dei trasporti è un tassello nel mosaico di un concetto più ampio di mobilità nel Mendrisiotto, che vede come obiettivo una diminuzione dell’utilizzo del veicolo privato, favorendo la scelta da parte degli utenti di altri mezzi di trasporto, a piedi, in bici, in bus o treno, o combinati tra loro per raggiungere la meta in modo ideale. Sul terreno operano due aziende di trasporti: Autolinea Mendrisiense SA (AMSA) e AutoPostale Svizzera SA – Regione Ticino, con una flotta potenziata, per un totale di 59 veicoli e un numero maggiore di conducenti, pari a 90 unità lavorative. La nuova offerta di bus è parte integrante del programma d’agglomerato di seconda generazione ed è stata elaborata dal Dipartimento del territorio (DT) in collaborazione con la Commissione regionale dei trasporti del Mendrisiotto e Basso Ceresio (CRTM). È entrato in vigore anche il nuovo orario del Trasporto pubblico del Bellinzonse che dopo il primo anno fa registrare delle cifre di utenza molto incoraggianti: i passeggeri sono aumentati di quasi il 40 per cento in dodici mesi, un dato che dimostra come i cittadini del Bellinzonese apprezzano i trasporti pubblici, ma non li considerano ancora il mezzo principale per i loro spostamenti. Sulle novità delle linee, dei tracciati e degli orari della rete dei trasporti pubblici, sulle nuove abitudini di mobilità e sui motivi degli spostamenti.
Ospiti:
Roberta Trevisan, portavoce delle FFS
Simone Gianini, presidente della Commissione regionale dei trasporti del Bellinzonese
Mauro Carobbio, presidente della Commissione regionale dei trasporti del Mendrisiotto
Scopri la serie
https://www.rsi.ch/s/703646