La storia è quella di Alessandro, giornalista radiofonico in crisi che dopo una promettente carriera si ritrova a condurre -per altro con successo- una trasmissione notturna (simile alla nostra Millevoci nella notte o a la Ligne du coer della romanda!) durante la quale gli ascoltatori sono protagonisti dei loro racconti e delle loro confessioni fatte di ironia e disincanto.
Vittima di una sorta di burn out, Alessandro viene invitato da un odioso capo ad un mese di vacanza-riposo.
Il libro racconta quel mese e l’esperienza di viaggio (reale ed esistenziale insieme) che lo stesso intraprende verso una non meglio identificata città americana. Ma il racconto si alterna ed è ritmato dalle voci dei mille personaggi, vuoi tragici, buffi, disperati, ironici, alle volte caustici che intervengono nella trasmissione intitolata significativamente “Effetto notte”.
Chiude la puntata la classifica dei libri più letti nella Svizzera italiana.