La tela di un lessico femminile raccontato da Sandra Petrignani
A cura di Rossana Maspero
In “Lessico femminile” pubblicato dalle edizioni Laterza, Sandra Petrignani cerca il bandolo di una matassa complessa, ovvero quel comune sentire femminile che ha nel tempo creato tanti malintesi e generato altrettanti luoghi comuni. Nutritasi di tante letture di scrittrici che l'hanno preceduta -da Virginia Woolf, a Natalia Ginzburg, da Annie Ernaux a Marguerite Duras, da Elsa Morante a Sylvia Plath, ma acnhe Ingeborg Bachmann, Anna Maria Ortese, Lalla Romano, Joyce Carol Oates, Nina Berberova, Karen Brixen, Clarice Lispector, Marguerite Yourcenar, Hannah Arendt- la Petrignani ci porta in un percorso vario e complesso, fatto di pianure, avvallamenti e colline da cui si vede l'orizzonte.
Questo è un libro di amori, passioni e riflessioni, e seguendo le orme, le ombre, le opere ma anche i piccoli fatti della vita quotidiana ci porta a decifrare la tela di un pensiero e di un lessico femminile.