Lidia-Ravera
12:15
Librintasca

"L'amore che dura" ma ti cambia

A cura di Rossana Maspero

  • 22.11.2019
  • 09:30
02:52

La proposta Letizia Bolzani: Tutti vogliono un cucciolo!

Librintasca 22.11.2019, 09:30

Lidia Ravera con oltre 30 romanzi sulle spalle non ha bisogno di presentazioni. Si era affacciata al successo con Porci con le ali nei primi anni ’70 e da lì ha iniziato la sua carriera come scrittrice e sceneggiatrice.

Al centro della sua scrittura il tema del ruolo e dell'emancipazione femminile nella nostra società, tanto da poter definire i suoi romanzi come una biografia della società degli ultimi decenni, ma nei suoi romanzi troviamo anche il tema della vecchiaia, del rifiuto della stessa -e i luoghi comuni a questa legati- , tema a cui ha dedicato negli ultimi anni una trilogia di romanzi.

E nel recente L’amore che dura (Bompiani) oltre a seguire i suoi due protagonisti di sempre sotto mentite spoglie (Antonio e Rocco di Porci con le ali) la Ravera raccoglie e fa il punto sui temi a lei cari.

Emma e Carlo sono due cinquantenni che si sono amati perdutamente, sono stati marito e moglie per vent’anni e da altrettanti si sono allontanati. Lei è un’insegnate con vocazione, lui è un regista che ha cercato il successo trasferendosi negli stati uniti.

Si erano conosciuti ragazzi condividendo sogni e ideali coltivando nel tempo la passione fisica l’un per l’atro. Carlo resta il suo grande e indelebile amore, ma lungo questo percorso esistenziale ad un certo punto qualcosa si rompe: i loro ideali -a differenza delle loro pulsioni sessuali- non combaciano più.

Dopo aver scelto due esistenze diverse e vissuto lontani l’uno dall’altro per vent’anni, si danno un appuntamento perché Emma vuole scusarsi di una recensione pessima fata a Kids, il film di Carlo che di fatto mette in scena la loro stessa storia.

Il romanzo si apre con l’incontro tra Emma e Carlo in una Roma assolta a cui lei arriva in bicicletta con alcuni taccuini in cui aveva l’abitudine di scrivere e tracciare tutto quello che non riusciva a dire.

Un’incidente la travolge, viene ricoverata ed entra in coma. E Carlo scopre nella sua borsa gli scritti di Emma.

Le 400 pagine che compongono il romanzo stanno tutte nello spazio di un coma e nell'alternarsi di lembi di passato al presente.

Chiude la puntata l'atteso appuntamento con la letteratura per l'infanzia che oggi Letizia Bolzani dedica a Elise Broach-Eric Barclay, con Tutti vogliono un cucciolo!, edizioni Il Castoro, per i bambini dai 3 anni.

Correlati