Tags: linguistica, canzone, italiana, Millevoci, 2012C, Giuseppe Patota
La canzone popolare italiana a partire dagli anni venti del Novecento ha assunto la dimensione del fenomeno di massa. Si distinguono tre diverse tipologie di canzoni. Un primo filone è rappresentato dalla canzone romantico-sentimentale, un secondo filone è dedicato alla mamma, un terzo è rappresentato dalla canzone comica. A partire dal 1950 la canzonetta italiana presenta delle novità rispetto agli anni venti, trenta e quaranta. Le novità riguardano la lingua e lo stile, i modi e le forme della comunicazione, l'apertura al parlato quotidiano. In questa piccola storia linguistica della canzone italiana si parlerà di parole, di immagini, di rime, del lessico dell'amore, del lavoro, della quotidianità della musica italiana.
con Giuseppe Patota, professore di storia della lingua italiana presso l'Università di Siena-Arezzo, direttore scientifico del dizionario Garzanti, autore di molti manuali di grande successo su dubbi e curiosità della lingua italiana.
Gallery image
Scopri la serie
https://www.rsi.ch/s/703647