Fino al 22 febbraio 2026, la Pinacoteca cantonale Giovanni Züst di Rancate ospita una nuova mostra: Accessori di classe - Complementi di moda tra uso quotidiano e identità sociale “1830-1930”, la mostra illustra la storia e l’evoluzione di diverse tipologie di accessori di moda tra gli anni trenta dell’Ottocento e i primi tre decenni del Novecento: un arco di tempo che coincide, non a caso, con il “secolo della borghesia”. Con noi, il nuovo direttore della Pinacoteca cantonale Giovanni Züst Elio Schenini.
Le scuole elementari di Lamone e Cadempino si sono trasformate in un punto di partenza per un viaggio straordinario: non nello spazio, ma nell’immaginazione. Un razzo alto dieci metri, ricoperto da centinaia di fiori, si è innalzato nel cortile della scuola, portando con sé un messaggio potente di bellezza, natura e partecipazione. L’opera di street art, inaugurata ieri, si intitola “Il Pianeta delle Farfalle: Il Viaggio” ed è firmata dall’ artista visivo Yuri Catania.
“Fluid Boundaries” è un progetto internazionale promosso da IBSA Foundation per la ricerca scientifica che unisce arte, scienza e saperi indigeni attorno al tema dell’acqua, elemento vitale e simbolico, per riflettere sulla crisi ecologica globale e sulle asimmetrie di potere legate alla sua conoscenza e valorizzazione. Ce ne parla Silvia Misiti, Direttrice di IBSA Foundation per la ricerca scientifica.
Domani il Teatro San Materno di Ascona si trasforma in un luogo magico, dove natura e teatro si incontrano per parlare ai più piccoli con “Giardino”, spettacolo pensato per bambini dai 4 anni. Un viaggio poetico e divertente tra semi, fiori e alberi, guidato dalla giardiniera giramondo Alma, interpretata da Stefania Mariani, ideatrice e protagonista dello spettacolo.
Scopri la serie
https://www.rsi.ch/s/703917


