Adriano Soldini, scrittore, critico letterario e critico d’arte, pubblicista è stato direttore del Liceo di Lugano e anche direttore della Biblioteca cantonale, ha contribuito con la sua attività culturale e civile al rinnovamento, della cultura della Svizzera italiana. A lui è dedicato il volume “Le strade di Adriano Soldini. Scrittore e uomo di cultura nel Ticino del secondo Novecento”, Edizioni Casagrande, curato dal figlio Simone Soldini.
Il premio d’arte della Società Grigioni di Belle Arti 2023 è stato assegnato al giovane artista Andrea Francesco Todisco, classe 1998, nato e cresciuto a Rhäzüns. La sua attività artistica è fortemente influenzata dal paesaggio dei Grigioni e consiste nel riflettere sulle forze elementari della natura, sulla base di queste riflessioni crea poi installazioni, lavori video e sculture.
Martedì 14 febbraio all’Istituto Internazionale di Architettura presso la limonaia di Villa Saroli a Lugano, si tiene una tavola rotonda sul tema “Architettura nell’arco alpino e sostenibilità”.
Viene inoltre inaugurata la mostra “CONSTRUCTIVE ALPS” che nasce dall’omonimo concorso dove vengono premiati interventi di ristrutturazione e costruzione sostenibili nell’intero arco alpino.
Ospiti della puntata:
Simone Soldini, storico dell’arte e autore
Andrea Francesco Todisco, artista
Simone Biaggi, architetto