Un tesoro mondiale, una sfida e un’aspirazione per alpinisti e per viaggiatori intrepidi. Ci troviamo nel punto più meridionale del grande arco alpino, a confine tra Italia e Slovenia, dove sorgono appunto le Alpi Giulie.
Si tratta di una catena montuosa divisa in due parti: la parte occidentale -su territorio italiano- e la parte orientale -su suolo sloveno, il cui nome deriva dalla famiglia dei Giulia che anticamente dominava questa parte meridionale delle Alpi.
Le Alpi Giulie iniziano a Tarvisio, con i massicci del Monte Santo di Lussari, del Mangart, dello Jôf di Montasio, dello Jôf Fuart e del Monte Canin. Dopo il Passo del Predil, entrano poi in territorio sloveno dove si elevano i massicci del Monte Triglav, della Škrlatica e del Monte Nero.
Un luogo talmente importante che, dal 2003, è entrato a par parte del Programma sull'Uomo e la Biosfera dell'UNESCO, dichiarato riserva della biosfera e quindi protetto sia per quanto riguarda le sue ricchezze naturali, sia per quanto concerne le diversità biotiche presenti.
La parte italiana delle Alpi Giulie è più ripida rispetto a quella Slovena e si innalza nell'area posta tra il corso del Fiume Fella (affluente del Tagliamento) e quello dell'Alto Isonzo. Una regione caratterizzata dall'imponenza delle pareti calcareo - dolomitiche e dalla natura selvaggia del territorio ricco di varietà morfologiche, fluviali, glaciali e carsiche. Ce ne parla Claudio Tognoni, direttore del Consorzio di Promozione turistica del Tarvisiano, di Sella Navea e del Passo Pramollo.
Le Alpi Giulie italiane, 06.04.18
Sì viaggiare 06.04.2018, 09:05
Contenuto audio
Per quanto riguarda la parte orientale delle Alpi Giulie: il simbolo per eccellenza è senz’altro la cima più alta di tutto il Paese, il Monte Triglav (o Tricorno in italiano, 2'864 mslm) che dà il suo nome anche al Parco Nazionale che ospita un paesaggio caratterizzato da laghi di origine glaciale, ma anche da sorgenti e cascate di origine carsica. Nel parco si può riscoprire il famoso Lago di Bled ed il Lago di Bohinj, dove trovare tanti spunti per le attività da fare nella natura. Ci guida Anja Natlačen, pianificatrice di viaggio presso Slovenia Explorer.
Le Alpi Giulie slovene, 06.04.18
Sì viaggiare 06.04.2018, 09:05
Contenuto audio