Veduta di un gruppo di donne che cammina tenendosi a braccetto, Donne di classe (novembre 2013), Chiasso
Veduta di un gruppo di donne che cammina tenendosi a braccetto, Donne di classe (novembre 2013), Chiasso (Fondo Francesco Borella)
null

I 50 anni della Fondazione Pellegrini Canevascini

Con Nicola Colotti

  • Stampa
  • Condividi
  • a A

Nata nel 1965 per ricordare l’opera e il pensiero di tre ticinesi di spicco, la Fondazione Pellegrini Canevascini (FPC) ha lo scopo di recuperare e riordinare archivi che raccontano la storia sociale della Svizzera italiana, in particolare la storia del movimento operaio. In questi anni, con il suo lavoro, la FPC ha contribuito alla nascita della storiografia sociale e del lavoro che era quasi inesistente fino a mezzo secolo fa. Per capire meglio l'attività della FPC, le iniziative per i 50 anni e i progetti in corso la Squadra esterna visita un fondo d'archivio a Giubiasco.